Bandi INAIL 2022

Per consentire alle imprese di compiere interventi di miglioramento in materia di salute e sicurezza sul lavoro l’INAIL, Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, ha previsto per il 2022 una serie di agevolazioni di interesse pubblico, alle quali è possibile aderire nel pieno rispetto dei requisiti normativi richiesti dall’atto amministrativo in questione.

Lo scopo dei bandi e di una simile previsione è dunque quello di spingere le realtà imprenditoriali a potenziare e sviluppare la propria struttura, ottenendo al contempo anche un altro importante risultato: la riduzione dei rischi infortunistici connessi allo svolgimento di specifiche operazioni manuali.

Grazie alle competenze tecniche del proprio team, la MULTIPLY SPA, azienda di mediazione del credito con sede in Via Maglio del Lotto, n. 36, a Bergamo (BG), affianca i clienti nella gestione dell’impresa, sfruttando l’esperienza maturata nel campo della finanza agevolata a servizio della crescita imprenditoriale delle PMI.

 

I soggetti beneficiari

Come anticipato, con il bando 2022, denominato ISI, l’INAIL ha voluto incentivare le imprese in materia di sicurezza sul lavoro.

Beneficiari delle agevolazioni finanziarie sono tutte le imprese (anche individuali) ubicate sul territorio nazionale e iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura.

Occorre specificare, però, che L’INAIL ha previsto anche una particolare linea di finanziamento per alcuni soggetti, così come indicato nelle diverse assi contenute nel teso del bando.

 

Il concetto chiave

Il concetto chiave del bando INAIL 2022 è quello del contributo a fondo perduto.

Grazie ad una simile previsione, l’Ente pubblico coinvolto si impegna ad agevolare il beneficiario con un contributo che non prevede alcun tipo di interesse o rimborso.

Si tratta, quindi, di un aiuto economico che favorisce la crescita dell’impresa senza vincoli.

Per il bando 2022 l’INAIL ha stanziato un sostegno economico a fondo perduto pari a 274 milioni di euro, da ripartire per Regioni e Province Autonome, così come per assi di finanziamento.

 

I 5 assi

Le risorse a fondo perduto messe a disposizione dal bando INAIL 2022 verranno dunque suddivise nei menzionati assi di finanziamento.

  • Asse di finanziamento 1: è il cosiddetto asse generalista, ovvero quello che fa riferimento a progetti d’investimento e a progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. In questo caso, l’ammontare del contributo a fondo perduto è pari al 65% dei costi sostenuti, con un investimento minimo di 5.000 € per un massimo 130.000 €.

Per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è però prevista alcuna soglia minima di investimento.

  • Asse di finanziamento 2: soprannominato asse tematico, si tratta di tutti quei progetti che mirano alla riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC).

Anche in questo caso l’ammontare del fondo perduto segue le sorti dell’asse generalista per misura e requisiti minimi e massimi.

  • Asse di finanziamento 3: l’asse amianto nasce per agevolare tutti i progetti di bonifica di materiali contenenti amianto e, come per i primi due, prevede un contributo a fondo perduto pari al 65% dei costi sostenuti dall’impresa beneficiaria, con un investimento minimo di 5.000 € per un massimo 130.000 €.
  • Asse di finanziamento 4: denominato asse micro e piccole imprese, si riferisce alle MPMI che operano nel settore della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali, del risanamento e di tutti gli altri servizi di gestione dei rifiuti.

Anche qui i beneficiari possono usufruire del contributo a fondo perduto per il 65% della spesa sostenuta, ma con un investimento minimo pari a 2.000 € e fino ad un massimo di 50.000 €.

  • Asse di finanziamento 5: l’asse agricoltura opera per tutti i progetti che le micro e piccole imprese predispongono nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

Per conoscere la misura del contributo a fondo perduto occorre fare una ulteriore distinzione, tra la generalità delle imprese agricole e quelle guidate da agricoltori under 40.

Nel primo caso il fondo perduto copre il 40% della spesa, mentre nel secondo arriva alla soglia del 50%, pur rimanendo il tetto massimo di 60.000 € e il finanziamento minimo di 1.000 €.

 

La procedura

Per accedere al bando INAIL 2022 le imprese interessate e in possesso dei requisiti previsti devono presentare un progetto che rientri nelle categorie appena esaminate.

I soggetti dovranno inoltre far riferimento ad una sola Regione o Provincia Autonoma.

Il bando INAIL 2022 prevede una sola modalità di presentazione della domanda, ovvero quella telematica.

La procedura informatica, disponibile dal 26 febbraio 2022, permette all’utente di compilare i moduli e la documentazione richiesta, che verrà poi valutata per stabilire il raggiungimento della soglia minima di ammissibilità, pari a 120 punti.

In quest’ottica, l’assistenza di professionisti qualificati si rivela essenziale, perché consente di superare con successo tutte le difficoltà incontrate dai non addetti ai lavori.

La MULTIPLY SPA affianca il cliente in tutta la procedura di accesso al bando, mettendo a disposizione i migliori esperti nel campo della mediazione creditizia.

Per maggiori informazioni a riguardo chiama il numero 035/3055836 o visita il sito internet della società

Leggi anche

Prenota un appuntamento