Il sistema Agrisolare ha senza dubbio rivoluzionato il mondo dell’agricoltura, consentendo agli operatori del settore di massimizzare la produzione grazie all’energia solare.
Si tratta quindi di una soluzione green capace di coniugare le attività agricole all’impiego di fonti di energia rinnovabili e pulite, con ottimi benefici anche dal punto di vista della qualità dei prodotti generati dai terreni, al riparo dallo stress termico proprio grazie ai pannelli solari.
Prima di esplorare l’argomento, però, è bene sottolineare quanto, negli ultimi anni, il settore agroalimentare abbia registrato un notevole aumento di consumi energetici, attirando l’attenzione di molti sul problema dell’impatto ambientale generato proprio da una situazione di questo tipo.
Con il Bando Parco Agrisolare l’obiettivo è proprio quello di abbattere un simile dispendio di energia, a favore di una riqualificazione produttiva finalizzata a generare un cambiamento epocale nella pratica agricola.
I professionisti di MULTIPLY SPA, azienda di mediazione del credito con sede in Via Paleocapa n. 3, a Bergamo (BG), affiancano il cliente che desidera accedere ai vantaggi contenuti nel bando, fornendo assistenza qualificata per ogni tipo di esigenza e bisogno.
La misura e i beneficiari
Il Bando Parco Agrisolare nasce per agevolare ed incentivare l’installazione dei pannelli fotovoltaici destinati alla produzione.
A gestire la misura è il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con una dotazione finanziaria di ben 1,5 miliardi di euro per il periodo 2022 – 2026.
Inoltre, come da previsione, il 40% delle risorse economiche stanziate è finalizzato al finanziamento di progetti da realizzare nei territori di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Quali sono dunque i requisiti per accedere al Bando Parco Agrisolare?
Secondo le previsioni normative, il sostegno economico previsto dal Bando Parco Agrisolare è indirizzato a imprese agroindustriali, imprenditori agricoli (in forma societaria o individuale), cooperative agricole e consorzi.
Sono esclusi dai benefici del bando tutti i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA, caratterizzati da un volume d’affari annuo che non supera i 7.000,00 euro.
Le agevolazioni
Il Bando Parco Agrisolare prevede un contributo a fondo perduto fino al 70% dell’investimento, con una spesa minima ammissibile pari a 750.000 euro per singolo progetto.
Il contributo in questione tiene conto di numerosi fattori ed in particolare della specifica tipologia di impresa e del tipo di spesa sostenuta.
Come anticipato, il Bando Parco Agrisolare ha previsto una importante forma di assistenza economica per tutti i soggetti che decidono di installare impianti fotovoltaici sul proprio terreno agricolo.
Gli interventi in questione mirano ad aumentare la resa qualitativa della produzione, con un risvolto di estrema importanza dal punto di vista della sostenibilità.
Nello specifico, gli interventi finanziabili si distinguono in obbligatori e facoltativi.
Tra i primi rientrano operazioni come l’acquisto e l’installazione dei pannelli fotovoltaici con una potenza di picco compresa tra i 6 e i 500 kWp.
In aggiunta a tali ipotesi esistono anche interventi facoltativi, ovvero lavori mirati ad un aumento dell’efficienza energetica delle strutture agricole come, ad esempio, la rimozione e lo smaltimento dell’amianto presente sui tetti, la realizzazione di un sistema di isolamento termico dei tetti e la creazione di un’intercapedine d’aria, ovvero un complesso di areazione connesso alla sostituzione del tetto.
Modalità di funzionamento del Bando Parco Agrisolare
Dal giorno stesso di presentazione della domanda di accesso ai benefici previsti dal Bando Parco Agrisolare, il richiedente può sostenere la spesa finanziabile, purché adempia all’onere di realizzare e rendicontare gli interventi entro 18 mesi dalla concessione del contributo e nel termine massimo del 30 giugno 2026.
Per quanto riguarda il regime di riferimento, inoltre, gli aiuti sono soggetti all’obbligo di notifica o concessi ai sensi del regolamento di esenzione n. 651\2014.
In tale ambito, la Multiply Spa è a servizio del cliente per consentire l’accesso al Bando Parco Agrisolare, ricordando che presto verranno pubblicati anche i dettagli su termini e modalità di presentazione delle domande.
Per maggiori informazioni a riguardo chiama il numero 035 3055836.