Il difficile periodo finanziario che il mondo sta attraversando ha spinto le imprese a ricercare sistemi di finanziamento capaci di consentire alla realtà imprenditoriale una crescita ed un aumento del proprio volume d’affari.
La necessità di trovare risorse aggiuntive, da destinare al piano di sviluppo aziendale ha spinto il settore a creare innovativi strumenti di supporto finanziario, gestiti da operatori differenti da quelli bancari.
Una delle soluzioni di maggior successo, accolta con grande entusiasmo dagli operatori del settore, è rappresentata dai cosiddetti Basket Bond, finanziamenti che le piccole e medie imprese riescono ad aggiudicarsi grazie all’emissione di obbligazioni.
Gli esperti dell’agenzia di mediazione creditizia MULTIPLY SPA, con sede in Via Maglio del Lotto, n. 36, a Bergamo (BG), sono a disposizione del cliente per individuare lo strumento più adatto a finanziare e consolidare il business.
Nel farlo, la società prende in considerazione anche forme innovative, che supportano le imprese in maniera efficace, assumendo la consulenza ed il coordinamento per le operazioni.
Maggiori informazioni
Per comprendere al meglio il funzionamento dei nuovi strumenti di finanziamento alle imprese, è necessario raccogliere maggiori informazioni sulle caratteristiche dei Basket Bond.
Si può affermare che questi siano aggregazioni di obbligazioni, che vengono emesse dalle piccole e medie imprese.
Nello specifico, dal punto di vista tecnico, si tratta di cartolarizzazioni di prestiti obbligazionari, che vengono emessi da società differenti, accomunate da caratteristiche simili.
Nella maggior parte dei casi, infatti, i portafogli in questione vengono individuati e creati sulla base di una sorta di insieme comune, che riunisce i basket bond secondo criteri di territorialità o tematica.
A titolo esemplificativo, dunque, questo è ciò che accade con i cosiddetti green basket bond, ovvero strumenti di finanziamento ideati per supportare un soggetto imprenditoriale che decide di effettuare un investimento nel settore ambientale.
Come gli altri sostegni finanziari pensati per le piccole e medie imprese, anche i Basket Bond prevedono un’azienda che emette le obbligazioni e degli investitori istituzionali che le sottoscrivono.
La particolarità
Esistono caratteristiche capaci di differenziare i Basket Bond dal resto dei supporti finanziari alle PMI.
Il primo dato da prendere in considerazione è, senza dubbio, la complessità registrabile in materia di organizzazione e struttura finanziaria.
Sono diversi i soggetti che giocano un ruolo fondamentale nel sistema delle obbligazioni ed ognuno di questi ha un compito specifico e predeterminato.
Le figure professionali in questione sono l’advisor, il certificatore e lo specialista della promozione.
Il primo si occupa di definire il business plan aziendale, curando in particolare la strategia finanziaria da seguire per raggiungere gli obiettivi prefissati.
La seconda personalità, anch’essa fondamentale, è il soggetto che opera per attestare la cosiddetta sostenibilità economico finanziaria dell’emissione dei Basket Bond.
Da ultimo, per completare l’operazione, è bene che l’impresa si serva anche di un tecnico specializzato, a cui si affiderà un compito promozionale e di cura della collocazione stessa delle obbligazioni sul mercato di riferimento.
Le piccole e medie imprese che hanno deciso di affidare la propria società a strumenti di finanziamento alternativi possono contare sulla preparazione e sulla disponibilità degli esperti di MULTIPLY SPA, una agenzia in grado di occuparsi della consulenza per l’emissione e il coordinamento delle strutture coinvolte.
Maggiori dettagli sul sito internet o al numero 035/3055836.