Un sistema per far fronte alle difficoltà
Il difficile periodo che il mondo sta attraversando ha messo a dura prova ogni settore dell’economia mondiale, costringendo i soggetti operanti nel sistema ad escogitare strategie capaci di risollevare le sorti delle imprese e del paese stesso.
Dall’arrivo della pandemia da Covid-19, si è assistito ad una lenta e inesorabile discesa nella curva delle attività produttive, penalizzate dalle tante battute d’arresto imposte nel corso del 2020.
Tra gli effetti economici più devastanti del Coronavirus c’è senza dubbio una profonda crisi della domanda di beni e servizi che ha determinato conseguenze disastrose per tutto il mercato ma, soprattutto, per le piccole e medie imprese.
Gli esperti della MULTIPLY SPA (035/3055836), agenzia di mediazione creditizia con sede in Via Maglio del Lotto, n. 36, a Bergamo (BG), si occupano di assistere proprio tali realtà imprenditoriali, cercando per loro le soluzioni più adatte al problema dell’ottimizzazione del capitale circolante.
Gli effetti sulla liquidità
Come anticipato, la pandemia ha causato un enorme scompenso nel regolare ciclo economico delle piccole e medie imprese del mondo.
Ogni azienda ha dovuto fare i conti con un lungo stop delle attività o, nel caso di beni e servizi
di prima necessità, con un serio rallentamento dei normali procedimenti produttivi.
Il risultato di queste inaspettate, seppur doverose, restrizioni è stato rappresentato dalle difficoltà nella gestione della liquidità aziendale.
Le imprese, infatti, riducendo notevolmente le lavorazioni e, dunque il volume di affari, hanno dovuto fronteggiare ritardi e cattive gestioni dei pagamenti.
Le filiere produttive di qualsiasi settore economico sono state distrutte dall’inattività, che ha causato una profonda crisi nell’amministrazione dei fondi disponibili.
Tale situazione ha, quindi, avuto un peso decisivo anche sulle classiche procedure utilizzate per ottimizzare il capitale circolante.
Con questo termine si indica l’ammontare delle risorse di una azienda, ovvero l’insieme dei fondi che si rinnovano continuamente nel corso di un dato periodo di bilancio.
Controllare ed ottimizzare tale capitale circolante significa di fatto avere una valutazione costante sull’equilibrio dell’impresa nel breve termine.
Durante l’ultimo anno, il fabbisogno finanziario delle PMI ha affrontato la difficile situazione economica che ha interessato ogni ramo della catena produttiva, spingendo il governo a predisporre misure volte a sostenere le imprese con nuove liquidità.
La soluzione
Ottimizzare un capitale circolante significa assicurare all’impresa le risorse necessarie per far fronte ai costi dell’attività e saldare i debiti a breve termine.
Perché tutto ciò sia possibile, ogni azienda ha bisogno di un sufficiente flusso di cassa, elemento spesso assente nel periodo che stiamo attraversando.
A tal proposito, si ricorda che gli interventi disponibili per l’ottimizzazione del capitale circolante sono molteplici, ciascuno dei quali può rivelarsi la giusta strada da percorrere.
Nonostante questo, è bene sottolineare le importanti misure governative predisposte per arginare la spinosa questione.
Il legislatore ha infatti previsto la creazione di procedure semplificate per consentire alle piccole e medie imprese di accedere liberamente ai prodotti finanziari dei vari istituti di credito.
L’iter burocratico ha subito un decisivo snellimento, con l’eliminazione della necessità di produrre documenti e garanzie sulla propria situazione economica, oggi solo autocertificata.
Per salvaguardare il soggetto che eroga il finanziamento e, al tempo stesso, permettere alle imprese di accedere al credito in modo fluido e semplice, è stato istituito il cosiddetto Fondo di Garanzia per le PMI, un sistema che fa dello Stato l’unico garante per le prestazioni economiche erogate ai soggetti in difficoltà.
Visitando il sito della MULTIPLY SPA, agenzia di mediazione creditizia specializzata, potrai conoscere ulteriori dettagli sul lavoro svolto dai professionisti della società per aiutare le PMI ad ottimizzare il proprio capitale circolante.