Tutto quello che c’è da sapere
Con la sigla MCC si indica il Mediocredito Centrale, un istituto bancario italiano che, insieme all’attività creditizia, si occupa di gestire per conto del Ministero dello Sviluppo Economico il fondo di garanzia per le PMI.
Il lavoro di MCC è infatti proprio quello di veicolare la garanzia statale che permette alle PMI di accedere a finanziamenti per cui non dispongono dei requisiti richiesti.
Lo scopo di MCC, e di conseguenza dello Stato, è proprio quello di promuovere, attraverso strumenti di accesso al credito decisamente più snelli e agevoli, la crescita economica delle PMI e della realtà economica in generale.
Per affiancare le imprese nel difficile processo di richiesta di finanziamento, la MULTIPLY SPA, con sede in Via Maglio del Lotto, n. 36, a Bergamo (BG), si serve di professionisti competenti e preparati, in grado di fornire al cliente la soluzione più adatta a soddisfarne le necessità.
Il ruolo del finanziamento oggi
Il Fondo di Garanzia per le PMI esiste da oltre un ventennio ed è sempre stato per tali soggetti una funzionale ancora di salvezza.
Con l’arrivo della pandemia da Covid 19, lo strumento finanziario ha cambiato forma, adattandosi ad una nuova realtà, piegata dagli effetti di una crisi sanitaria ed economica mondiale.
Molte imprese si sono trovate infatti in estrema difficoltà, tanto da essere costrette a richiedere prestiti e agevolazioni finanziarie, per rimettere in sesto la produzione.
Molto spesso, però, le PMI in questione non disponevano delle garanzie necessarie a soddisfare i requisiti richiesti dagli istituti di credito, venendo così scartate dall’elenco dei candidati idonei.
Il Fondo di Garanzia ha dunque il compito di rendere possibile il finanziamento, fornendo alle banche garanzie statali, che rassicurano il creditore e soddisfano il debitore.
Il Ministero dello Sviluppo Economico, gestito da Mediocredito Centrale (MCC) diventa così un potente alleato nella battaglia per la sopravvivenza, tanto da rappresentare una vera e propria salvezza per molte delle piccole e medie imprese messe in ginocchio dalla diffusione del Covid 19.
Nonostante questo ruolo primario, però, è bene sottolineare che la garanzia concessa non consente allo Stato di interferire nel rapporto tra le parti (creditore e debitore) che resteranno le sole a poter definire ogni specifica del contratto di finanziamento.
In dettaglio
Ma quali sono, nel dettaglio, le modalità di accesso e di funzionamento del finanziamento garantito da MCC?
In via preliminare si può affermare che l’agevolazione economica venga rilasciata solo nell’ambito di finanziamenti concessi da banche e intermediari finanziari a favore di imprese e professionisti.
Grazie al finanziamento garantito da MCC, le PMI possono assicurarsi liquidità per le casse aziendali o fondi per effettuare nuovi investimenti.
La garanzia prevista può essere diretta o indiretta.
Nel primo caso, è prestata su richiesta a chi eroga il finanziamento, mentre la seconda ipotesi si riferisce ad una sorta di supporto ulteriore ai soggetti che già forniscono la garanzia primaria.
In via generale, per poter accedere alle agevolazioni del Fondo di Garanzia gestito da MCC, le piccole e medie imprese dovranno rivolgersi ad un istituto di credito, manifestando la volontà di usufruire dei vantaggi delle garanzie statali, affidando alla banca il compito di inoltrare la domanda.
Per fronteggiare le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, però, il Governo ha previsto ulteriori semplificazioni nel procedimento, snellendo le pratiche necessarie e accorciando i tempi di risposta.
La società di mediazione creditizia Multiply Spa aiuta le PMI a ricevere finanziamenti con garanzia statale.
Per conoscere i dettagli del servizio e le novità introdotte in materia, visita il sito internet multiplyspa.si4web.webpsi.it o chiama il numero 035/3055836.