La disciplina del prestito
Le difficoltà finanziarie sono purtroppo una delle maggiori cause di chiusura per le piccole e medie imprese.
Conosciuto con la sigla PMI, questo settore si dimostra estremamente sensibile ai cambiamenti e alle variazioni della società, tanto da mettere a rischio l’esistenza stessa della realtà aziendale, qualora si registri un peggioramento delle condizioni economiche.
Per evitare un epilogo tanto tragico, istituti e società di credito autorizzate offrono a tali soggetti la possibilità di ottenere una somma monetaria a titolo di prestito.
La concessione del finanziamento per PMI è però subordinata alla verifica di alcuni requisiti e alla sussistenza, in capo all’azienda, di alcune specifiche garanzie.
La MULTIPLY SPA, agenzia di mediazione creditizia con sede a Bergamo (BG), in Via Maglio del Lotto, n. 36, si occupa proprio di creare un contatto tra le PMI e gli istituti di credito affiliati, mettendo a disposizione del cliente tutte le competenze utili a trovare la miglior soluzione in circolazione.
Fondo di Garanzia per le PMI
Come anticipato, per ottenere un finanziamento è spesso necessario fornire alcune garanzie.
Questo requisito determina l’esclusione dall’aiuto economico di tutti quei soggetti che non dispongono delle suddette garanzie necessarie per vedere accolta la propria domanda.
Molti anni fa, in circostanze come queste, le PMI rientranti in quest’ultima categoria sarebbero risultate inidonee al finanziamento, con una prospettiva di futuro pari a zero.
Con il Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese, invece, anche le realtà imprenditoriali che si trovano in una simile situazione potranno accedere ugualmente al credito bancario.
Quella istituita con la legge 662 del 1996 è una forma di garanzia pubblica sui finanziamenti, che sostituisce le canoniche garanzie richieste dalle banche e dai soggetti finanziari.
È bene precisare che il Fondo di Garanzia non interferisce con il generale rapporto economico che si instaura tra istituto di credito e cliente, poiché ogni regola del contratto viene comunque discussa e decisa tra le parti.
Fuori dal controllo e dall’ingerenza del finanziatore è solo la parte garantita dal Fondo che impedisce l’acquisizione di garanzie reali, assicurative o bancarie.
Inoltre, il cosiddetto decreto Liquidità, poi convertito in legge (40/2020), per far fronte ai disagi che la pandemia ha causato al settore delle PMI, ha semplificato ulteriormente le procedure necessarie per i finanziamenti, con un aumento delle coperture tale da permettere l’accesso ad un numero maggiore di beneficiari.
L’intervento dei professionisti
Molto spesso per accedere ai finanziamenti e beneficiare del Fondo di Garanzia per le PMI, le aziende in difficoltà si rivolgono a professionisti del settore, figure qualificate in grado di svolgere tutte le incombenze burocratiche richieste in casi di questo tipo.
Definite come agenzie di mediazione creditizia, queste società si occupano proprio di mettere in contatto il cliente con gli istituti di credito, le banche e gli intermediari finanziari, allo scopo di agevolare l’interessato nell’accesso alle diverse forme di credito disponibili.
Il grande vantaggio di avere a disposizione specialisti del settore consiste nella possibilità di esternare agli esperti le proprie esigenze, che verranno poi analizzate per cercare, insieme agli Istituti di Credito affiliati all’agenzia, la soluzione economica migliore per soddisfare le richieste del cliente.
La MULTIPLY SPA, una delle più antiche società di mediazione creditizia in Italia, offre alle PMI una proposta di finanziamento assicurato proprio dal Fondo di Garanzia previsto dal Ministero dello sviluppo economico.
Se desideri ulteriori dettagli sul servizio visita il sito internet o chiama il numero 035/3055836.