Tutte le novità
Con il termine Fintech, parola ormai entrata nel vocabolario corrente, si vogliono identificare tutte quelle innovazioni tecnologiche prestate ai servizi finanziari.
Conosciuto in Italia anche con il nome di tecnofinanza, il settore si compone di tecnologie che hanno rivoluzionato il modo di operare di banche, assicurazioni e mercati finanziari, garantendo innovazioni digitali capaci di creare nuove opportunità di sviluppo, anche nel settore delle imprese.
Lo scopo ultimo del Fintech, infatti, è proprio quello di consentire ad operatori e fruitori un sistema più semplice, che gestisca le risorse finanziarie in maniera veloce, flessibile e conveniente per entrambe le parti.
Impegnata nel supporto finanziario per le piccole e medie imprese, la MULTIPLY SPA, con sede in Via Maglio del Lotto, n. 36, a Bergamo (BG), può contare su professionisti qualificati e sempre aggiornati, in possesso delle competenze tecniche necessarie ad assicurare l’accesso ai servizi finanziari Fintech, con metodologie innovative e più immediate.
Una vera rivoluzione
L’avvento della nuova tecnologia a servizio della finanza ha senza dubbio creato nuovi ed allettanti scenari di mercato.
L’ambito creditizio ha iniziato a popolarsi di figure e servizi che non rispondono direttamente alle banche, ma che possono ugualmente rappresentare una importante risorsa per i soggetti che gravitano nell’ambiente.
Le piccole e medie imprese, ad esempio, potrebbero trovare allettanti e vantaggiosi i nuovi finanziamenti Fintech, soprattutto in un momento così delicato come quello che il Paese sta attraversando a causa del Covid-19.
Il classico credito bancario, infatti, non risulta sempre accessibile o agevole per realtà come quella delle PMI ed è sostanzialmente a questo che si deve l’enorme successo riscosso dalle alternative proposte dalla tecnofinanza.
Questi nuovi soggetti finanziatori digitali hanno, dunque, attirato l’attenzione delle imprese, che hanno iniziato ad interagire con la Fintech in maniera sempre più importante.
Tale circostanza ha di conseguenza spinto il settore dei finanziamenti ad esigere una maggiore digitalizzazione dei servizi, per garantire al cliente procedimenti più snelli e veloci.
La relazione tra banche e operatori Fintech è diventata ormai una priorità, poiché i vecchi metodi degli istituti di credito, in particolare nell’area dei finanziamenti, sembrano decisamente superati.
I vantaggi
Questa nuova alleanza tra finanza e tecnologia ha avuto risvolti sicuramente positivi per la realtà delle PMI.
In un momento in cui il credito alle piccole e medie imprese sta diventando sempre più frequente, infatti, l’avvento di finanziamenti Fintech ha rappresentato una vera e propria benedizione.
L’accesso alle agevolazioni finanziarie, prima gestito manualmente dalle banche, è oggi contaminato da tecnologia e sistemi digitali, tanto da assicurare al cliente che richiede liquidità una risposta immediata e risolutiva.
Per le PMI questo significa una possibilità di ripresa, che si serve di una procedura semplificata e intuitiva per garantire l’accesso al credito.
Inoltre, la tecnofinanza offre un ventaglio di possibilità che amplia considerevolmente le opportunità finanziarie, rappresentando un sistema di concorrenza importante, che spinge anche i tradizionali istituti di credito a migliorare la propria competitività rispetto alle risorse Fintech.
Nello specifico, con il Fintech si aprono nuove proposte di finanziamenti per le PMI come, ad esempio, il crowdfunding, i banking services o il credit scoring.
In un mondo che si sta trasformando, nel quale i nuovi sistemi si stanno pian piano sostituendo ai vecchi, affidarsi a professionisti specializzati in materia può determinare il successo del procedimento finanziario.
La società di mediazione creditizia MULTIPLY SPA si occupa proprio di affiancare le PMI nel difficile compito di reperire liquidità.
Per contattare gli esperti è sufficiente chiamare il numero 035/3055836.