Scopriamo insieme di cosa si tratta
Con la dichiarazione dell’emergenza sanitaria da COVID-19 l’economia mondiale ha dovuto fare i conti con tutti i disagi provocati dalla crisi dei mercati.
Molte aziende, infatti, sono state costrette a fermare le lavorazioni, nel rispetto delle disposizioni di sicurezza previste dal governo.
Anche le imprese che hanno continuato ad operare, perché produttrici di beni e servizi di prima necessità, si sono scontrate con i tanti disagi del momento, registrando cali di fatturato e perdite rilevanti.
In quest’ottica, è facile intuire come le piccole e medie imprese (PMI) risultino il settore decisamente più colpito, in ragione di un volume di affari già ridotto in partenza rispetto alle grandi società, pur grandemente colpite.
Per ciascuno di questi soggetti, lo Stato ha previsto importanti agevolazioni, in materia di accesso al credito, come il Fondo Garanzia Mise ed i Fondi garanzia Sace.
La MULTIPLY SPA, agenzia di mediazione creditizia, con sede in Via Maglio del Lotto, n. 36, a Bergamo (BG), assiste il cliente nelle procedure per ottenere un finanziamento.
Agevolazioni per le PMI
Il Fondo di Garanzia Mise, istituito originariamente nel lontano 1996, è una importante agevolazione del Ministero dello Sviluppo Economico, pensata per offrire alle piccole e medie imprese uno strumento capace di risollevarne le sorti finanziarie.
Il grande vantaggio del Fondo di Garanzia consiste nella possibilità, offerta ai soggetti in possesso di determinati requisiti, di accedere al credito pur non avendo a disposizione le canoniche garanzie richieste dalle banche.
Originariamente, infatti, tale mancanza avrebbe comportato l’immediata esclusione delle PMI dai prodotti finanziari, mentre oggi questa evenienza è scongiurata dall’intervento dello Stato, che garantisce per l’impresa.
Le modalità previste per accedere alle agevolazioni sono diverse e si distinguono in garanzia diretta, controgaranzia e cogaranzia.
La prima prevede una garanzia a diretto favore dell’istituto di credito che finanzia l’impresa senza rischio.
In caso di insolvenza, infatti, la banca verrà risarcita dal Fondo MISE o direttamente dallo Stato, se il fondo risulta esaurito.
Nella controgaranzia, invece, l’agevolazione è prestata a favore dei Confidi e degli altri Fondi di Garanzia che, interpellati dall’impresa che richiede il finanziamento, si rivolgono allo Stato per avere ulteriori sicurezze.
Da ultimo, la cogaranzia opera direttamente a favore dei soggetti finanziatori e, in maniera congiunta, ai Confidi, agli altri Fondi di Garanzia e ai Fondi di garanzia istituiti nell’ambito dell’Unione Europea.
Le grandi imprese
Quando l’impresa che ha bisogno di aiuti finanziari conta oltre 499 dipendenti o ha esaurito il plafond massimo disponibile per il Fondo di garanzia PMI, le garanzie sono affidate ai Fondi Sace, una società per azioni a partecipazione pubblica, controllata da Cassa Depositi e Prestiti e specializzata nel settore assicurativo-finanziario.
I Fonti di Garanzia Sace sono, dunque, chiamati a svolgere un ruolo complementare rispetto a quello svolto dal Fondo di Garanzia PMI.
A differenza di questo, infatti, che prevede garanzie al 100%, l’agevolazione al credito Sace è compresa tra il 70% e il 90%.
Per accedere alla garanzia sono previste due procedure: una semplificata e una ordinaria.
La prima si applica alle imprese con meno di 5.000 dipendenti e con un fatturato inferiore a 1,5 miliardi di euro.
La domanda di finanziamento viene inoltrata al finanziatore, che provvede a richiedere la garanzia a Sace e, solo all’esito della procedura, la somma di denaro verrà erogata.
Nel procedimento ordinario, invece, accessibile ad imprese con fatturato e dipendenti superiori alle soglie sopra indicate, il finanziamento con garanzia viene assegnato con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, sentito il Ministro dello sviluppo economico, sulla base dell’istruttoria Sace.
Se hai bisogno di assistenza nelle operazioni di richiesta di finanziamento, affidati alla MULTIPLY SPA, agenzia di mediazione creditizia specializzata nell’aiuto alle imprese.
Chiama il numero 035/3055836 e contatta gli esperti.