Il 30 agosto 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 202 il decreto attuativo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali contenente i dettagli per accedere ai contributi economici destinati al sostegno delle eccellenze gastronomiche e agroalimentari italiane.

La misura prevede un importante supporto finanziario a favore delle imprese di settore che decidono d’investire le proprie risorse nell’acquisto di macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli.

Si tratta, di fatto, di un aiuto concreto, che mira alla promozione delle eccellenze nazionali che operano nel settore della ristorazione e della pasticceria, con lo scopo di tutelare e valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico del paese.

La MULTIPLY SPA, società specializzata in mediazione del credito con sede in Via Paleocapa n. 3, a Bergamo (BG), offre al cliente che desidera accedere al fondo un’assistenza a 360 gradi, finalizzata all’ottenimento del contributo economico.

Il contributo 

Nello specifico, il Fondo per il sostegno alle eccellenze gastronomiche e agroalimentari, che ha una dotazione finanziaria di 56 milioni di euro, prevede un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese e con una soglia massima che raggiunge i 30.000 euro per singola impresa.

Come anticipato, per poter beneficiare del supporto economico l’azienda deve investire in macchinari professionali e beni strumentali nuovi di fabbrica, organici e funzionali.

Gli stessi devono poi permanere nello stato patrimoniale dell’impresa per un tempo minimo di tre anni, che decorreranno dalla data di concessione del contributo finanziario.

Inoltre, l’acquisto deve avvenire a condizioni di mercato ed essere saldato esclusivamente con modalità di pagamento tracciabili, riferibili a conti correnti intestati alla società.

 

I destinatari della misura 

Beneficiari del sostegno economico alle eccellenze gastronomiche sono le aziende che operano nel settore della ristorazione e della pasticceria.

I requisiti di accesso al fondo sono:

  • Per le imprese che operano nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione) è necessario essere regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni o, alternativamente, aver acquistato, nei dodici mesi precedenti il 30/08/2022, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
  • Per le imprese che operano nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie) e dal codice ATECO 10.71.20 (Produzione di pasticceria fresca) è necessario essere regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni o, alternativamente, aver acquistato, nei dodici mesi precedenti il 30/08/2022, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

 

La domanda di accesso

Nonostante la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, i termini di presentazione della domanda non sono ancora stati chiariti.
Scadenze e regole di svolgimento della procedura di accesso al contributo, gestito da Invitalia, saranno quindi comunicate a breve.
Affidandosi a MULTIPLY SPA è possibile ottenere un supporto qualificato in materia di sostegno per le eccellenze gastronomiche.

Per ulteriori dettagli contatta gli esperti al numero 035/3055836.