Fondo Rotativo Imprese – Turismo

Una sezione speciale del FRI, ovvero il fondo rotativo per l’innovazione è

stata riservata alle imprese che investono risorse nel settore del turismo.

Il Fondo Rotativo per le imprese turistiche, che ha una dotazione finanziaria di 180 milioni di euro per contributi a fondo perduto e 600 milioni per finanziamenti agevolati, ha quindi lo scopo di agevolare le PMI nell’accesso al credito, così da offrire un supporto concreto all’attività.

Le realtà imprenditoriali che operano nel campo del turismo, infatti, possono usufruire di un importante vantaggio, che sicuramente permetterà loro di incrementare il proprio volume d’affari.

Per gli aspetti tecnici legati al Fondo Rotativo per le imprese turistiche i professionisti della MULTIPLY SPA, azienda di mediazione del credito con sede in Via Paleocapa 3 a Bergamo (BG), sono a completa disposizione del cliente che desidera conoscere ogni dettaglio dell’incentivo.

 

Chi beneficia del Fondo

In base a quanto stabilito dalla normativa di settore, possono accedere al fondo:

  • imprese alberghiere
  • strutture che svolgono attività agrituristica
  • strutture ricettive all’aria aperta
  • imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici, i parchi acquatici e faunistici.

 

È bene precisare, però, che le aziende interessate devono avere ricevuto una valutazione positiva del merito di credito da parte di una Banca finanziatrice, che si occuperà anche di disporre una delibera di finanziamento indirizzata alla società.

 

Il contributo e gli interventi ammissibili

Il Fondo Rotativo per le imprese del turismo prevede un contributo a fondo perduto che raggiunge la soglia del 35%, oltre ad un finanziamento agevolato a favore delle società che investono nel campo turistico.

Con una spesa compresa tra i 500.000 e i 10.000.000, gli interventi che possono beneficiare dell’agevolazione, avviati dopo la presentazione della domanda di ammissione, sono:

  • riqualificazione energetica delle strutture;
  • riqualificazione antisismica;
  • eliminazione delle barriere architettoniche;
  • interventi edilizi funzionali agli interventi precedenti;
  • interventi di realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;
  • interventi per la digitalizzazione;
  • acquisto/rinnovo di arredi;
  • interventi riguardanti i centri termali, i porti turistici, i parchi tematici.

 

Tutti gli interventi elencati dovranno essere avviati entro 6 mesi dalla data in cui è stato stipulato il contratto di finanziamento e dovranno essere portati a conclusione entro un massimo di 30 mesi dalla data in questione.

 

Spese e procedimento

 Per chiarezza, secondo le direttive del Fondo Rotativo per le imprese del turismo il finanziamento agevolato deve essere associato a un Finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata erogato dalla Banca finanziatrice.

La banca che eroga il sostegno economico deve essere scelta tra quelle aderenti alla convenzione, in un elenco pubblicato nei siti istituzionali del Ministero, dell’ABI e di CdP.

Il finanziamento previsto dal Fondo è concesso ad un tasso fisso pari allo 0,50%, con una durata che va da un minimo di 4 anni ad un massimo di 15.

Al contrario dell’importo destinato all’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature varie (nuovi di fabbrica), ogni voce di spesa ha una percentuale massima ammissibile per usufruire delle agevolazioni del Fondo ed in particolare:

  • per servizi di progettazione, la soglia massima è del 2%;
  • per il suolo aziendale e sue sistemazioni, la misura massima è del 5% dell’importo complessivo;
  • per i fabbricati, le opere murarie e le assimilate, la misura massima è del 50% dell’importo complessivo;
  • per i macchinari, gli impianti e le attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
  • per le spese per la digitalizzazione la misura massima è del 5%.

 

Nonostante i termini di presentazione delle domande non siano ancora stati definiti, gli interessati possono visitare il sito internet di MULTIPLY SPA o contattare gli specialisti al numero 035/3055836 per conoscere tutti gli aspetti dell’agevolazione.

Leggi anche

Prenota un appuntamento