La grande attenzione riservata alle problematiche ambientali ha spinto sempre più governi a prevedere incentivi e supporti a sostegno delle iniziative legate alla salvaguardia del pianeta.
Il Green New Deal, un piano di riforme mirato al raggiungimento dello scopo in questione, promuove finanziamenti agevolati fino alla soglia dell’80%, nonchè contributi a fondo perduto fino al massimo del 15% delle spese per tutti progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e industrializzazione nati per sostenere la transizione ecologica.
Anche gli specialisti di MULTIPLY SPA, azienda di mediazione del credito con sede in Via Paleocapa 3 a Bergamo (BG), sono in prima linea nell’affiancamento dei soggetti che desiderano accedere ai benefici per contribuire in modo concreto alla rinascita dell’ecosistema.
Beneficiari e progetti
Anche per i sostegni economici legati alla questione ambientale le normative di settore individuano una serie di soggetti potenzialmente beneficiari.
Rientrano nella previsione:
- Le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria;
- i centri di ricerca, singolarmente o in partenariato.
Come i beneficiari, pure i progetti presentati devono rispettare specifiche indicazioni.
Possono ottenere i vantaggi del Green New Deal i progetti di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale (finalizzati alla realizzazione o al miglioramento di nuovi prodotti, processi o servizi) e di industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo (con riferimento alle PMI).
Gli ambiti di operatività sono:
- la decarbonizzazione dell’economia;
- l’economia circolare;
- la riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi;
- la rigenerazione urbana;
- il turismo sostenibile;
- l’adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico.
Maggiori dettagli
La dotazione finanziaria del Green New Deal è pari a 750 milioni di euro, di cui 600 per i finanziamenti agevolati e 150 per i contributi a fondo perduto.
I lavori devono essere avviati dopo la presentazione della domanda e devono avere una durata complessiva che va dai 12 ai 36 mesi, per un totale di spesa che rientra tra i 3 e i 40 milioni di euro.
Inoltre, chi presenta la domanda deve aver ricevuto una valutazione positiva del merito di credito da parte di una banca finanziatrice.
A presentare i progetti possono essere singole imprese o gruppi di soggetti (massimo cinque), purchè l’importo progettuale a carico di ciascuna impresa partecipante non sia inferiore a 3 milioni di euro.
In aggiunta, ai soggetti viene richiesto lo stato di contabilità ordinaria, nonché il possesso di almeno 2 bilanci approvati o di almeno 2 dichiarazioni dei redditi presentate.
Le agevolazioni previste dal Green New Deal
Pr entrare nel dettaglio del beneficio economico, chi ottiene le agevolazioni previste dal Green New Deal può contare, con l’idonea attestazione creditizia, su un finanziamento di importo pari al 60% dei costi di progetto, oltre a finanziamenti bancari per il 20%.
Esiste poi una componente a fondo perduto, che opera sulla base dell’elenco individuato per costi e spese ammissibili per progetto.
In particolare:
- un contributo pari al 15%, destinato alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per l’acquisizione delle prestazioni di consulenza relative alle attività di industrializzazione;
- un contributo in conto impianti pari al 10% per l’acquisizione delle immobilizzazioni oggetto delle attività di industrializzazione;
Le procedure di accesso ai benefici del Green New Deal sono due e si distinguono nel procedimento a sportello, pensato per i programmi di importo non inferiore a 3 milioni e non superiore a 10 milioni di euro, con un massimo di tre imprese partecipanti e nel procedimento negoziale, creato per i programmi di importo superiore a 10 milioni e non superiore a 40 milioni di euro, con un massimo di cinque imprese partecipanti.
Le domande di accesso
I soggetti interessati ad accedere al Green New Deal possono presentare le domande dal lunedì al venerdì, ore 10:00/18:00, del 17 novembre 2022, con la possibilità di precompilare la domanda già dal 4 novembre 2022.
Per un supporto concreto nello svolgimento delle operazioni di accesso affidati agli esperti di MULTIPLY SPA: ti basterà chiamare il numero 035/3055836 e fissare un appuntamento.