MiniBond: cosa sono

I MiniBond sono la risposta perfetta alla necessità delle aziende di reperire fondi da destinare alla propria attività.

In questa maniera, anche le realtà imprenditoriali minori possono ricevere finanziamenti in modo semplice e veloce, grazie ad uno strumento innovativo pensato proprio per le piccole e medie imprese alla ricerca di liquidità.

Grazie ai MiniBond, infatti, la società interessata ha la possibilità di incrementare il proprio volume d’affari, con una conseguente crescita aziendale, assicurando, al tempo stesso, una diversificazione del portafoglio delle obbligazioni al soggetto che decide di investire.

L’agenzia di mediazione creditizia MULTIPLY SPA, con sede in Via Maglio del Lotto, n. 36, a Bergamo (BG), offre alle imprese un efficace servizio di assistenza, attraverso il quale i professionisti del settore si occuperanno di analizzare esigenze e necessità, per traghettare il cliente verso il futuro del credito, formulando la proposta migliore per garantire il successo dell’intera operazione. 

In dettaglio

Come già anticipato, le società che decidono di servirsi dei MiniBond assicurano al proprio business enormi vantaggi.

Ma quali sono, in dettaglio, le caratteristiche di tale strumento?

I MiniBond sono un innovativo mezzo di finanziamento, utilizzabile dalle aziende non quotate in borsa per aggiudicarsi un’immediata liquidità.

Di fatto, si tratta di titoli di credito, dotati di tasso di interesse riconosciuto sotto forma di cedola periodica, emessi in favore di soggetti che decidono di investire nei progetti dell’impresa.

Tali obbligazioni, o titoli di debito a medio-lungo termine, con data di scadenza, rappresentano, dunque, lo strumento finanziario perfetto per le piccole e medie imprese che desiderano mettere in atto un efficace piano di sviluppo e di crescita.

Il grande beneficio assicurato dall’emissione dei MiniBond è dato dalla possibilità per le aziende di accedere al mercato dei capitali, pur trattandosi di realtà imprenditoriali non quotate in borsa.

Inoltre, i MiniBond assicurano alle piccole e medie imprese un finanziamento tale da consentire alle società in questione di prendere le distanze dal credito bancario, sostituito o integrato dal nuovo metodo di finanziamento appena analizzato.

Requisiti e sottoscrizioni

È bene precisare che la creazione dei MiniBond non è finalizzata all’aiuto di società in crisi, bensì al reperimento di fondi in modo meno complicato e dispendioso, dati i bassi costi di emissione e quotazione, che si aggirano tra l’1% e il 2,5%.

Per poter emettere i MiniBond, la società deve essere in possesso di determinati requisiti, stabiliti dalla legge attraverso il Decreto Destinazione Italia del 2013.

Nello specifico, oltre a quanto appena precisato, l’impresa che decide di ricorrere ai MiniBond deve avere un organico di almeno 10 dipendenti, un fatturato che superi i 2 milioni di euro e un bilancio certificato da un revisore esterno.

Per quanto riguarda la sottoscrizione, invece, questa è solitamente riservata a soggetti qualificati e investitori istituzionali professionali come società di gestione armonizzate, imprese di investimento, banche, SGR, SICAV, intermediari finanziari iscritti nell’elenco previsto dall’articolo 107 del T.U. bancario e banche autorizzate all’esercizio dei servizi di investimento anche se aventi sede legale in uno Stato extracomunitario.

Affidando l’incarico agli esperti della MULTIPLY SPA, il cliente avrà la possibilità di reperire i giusti finanziamenti per la sua impresa, contando sulla professionalità degli specialisti della mediazione creditizia.

Dopo un breve consulto, a distanza o in presenza, i tecnici della MULTIPLY SPA inizieranno a lavorare per garantire all’azienda risultati sorprendenti, in pochissimo tempo. 

Visita il sito internet MULTIPLY SPA o chiama il numero 035/3055836 per parlare direttamente con i professionisti.

Leggi anche

Prenota un appuntamento