Noleggio Operativo – Beni strumentali (non targati)

In materia di impresa, si sente spesso parlare di noleggio operativo di beni strumentali, ma di cosa si tratta esattamente?

Con il termine in questione si indica l’utilizzo di un determinato bene strumentale, che entra in possesso dell’impresa pur mantenendo la proprietà in capo alla società di noleggio.

Nota anche come Locazione Operativa, questa formula è molto diffusa. La legge ha previsto agevolazioni fiscali importanti per le imprese:

  • deducibilità dei canoni ai fini IVA-IRAP-IRES
  • Nessun ammortamento
  • Gestione semplificata dei cespiti

Il team di esperti di Multiply, società di mediazione del credito con sede in Via Paleocapa 3/d, a Bergamo (BG) e partner di Intesa San Paolo, affianca gli imprenditori che desiderano accedere alle agevolazioni previste per il noleggio di beni strumentali, seguendo la procedura fino alla conclusione.

 

I beni strumentali e le imprese 

Con il termine beni strumentali si è soliti identificare i beni che vengono destinati all’espletamento dell’attività d’impresa.

Nello specifico, l’azienda può scegliere tra strumenti da lavoro, macchinari, prodotti digitali, dispositivi tecnologici, arredi, impianti per l’efficientamento energetico e tutto ciò che risulta indispensabile per il progresso dell’impresa.

L’imprenditore che fa un investimento di questo tipo sa bene che occorreranno diversi anni di utilizzo del bene per ammortizzare l’acquisto, che verrà quindi spalmato su più esercizi per non pesare eccessivamente sull’economia dell’attività.

Ma cosa accade se l’impresa decide di non voler affrontare una simile spesa?

In questo caso è possibile adottare una soluzione differente, ovvero quella del noleggio operativo.

I beni strumentali entrano in possesso dell’azienda, che ne fa uso per dare continuità alla produzione, pagando una quota concordata con la società di noleggio, che mantiene la proprietà.

La società di Noleggio si fa carico dell’acquisto del bene, che viene poi noleggiato dal cliente, dietro corrispettivo.

Anche in questo caso, però, la normativa di settore ha previsto importanti agevolazioni fiscali per chi decide di intraprendere la strada del leasing operativo.

I soggetti

 

I vantaggi

Le micro, piccole e medie imprese, stanziate su tutto il territorio nazionale, possono dunque avviare la trasformazione del proprio business senza il peso di un investimento troppo grande, appoggiate da un sistema di supporto che ha enormi benefici.

Tra questi ricordiamo che nel noleggio operativo i tempi di ammortamento dei canoni sono decisamente più corti e l’investimento non rientra nei cespiti aziendali.

In aggiunta, il noleggio di beni strumentali non è un’operazione collegata alla Centrale dei Rischi e non può essere cumulata ad altre agevolazioni fiscali.

Il Noleggio operativo rappresenta quindi una grande svolta per il mondo dell’impresa, perché consente di scongiurare i rischi legati ai costi di obsolescenza, inevitabili con la svalutazione dei beni strumentali dovuta all’evoluzione tecnologica.

Una volta terminato il contratto di noleggio, infatti, l’imprenditore può tranquillamente decidere di riconsegnare il bene in favore di un modello aggiornato, trattenere il bene e procedere con un nuovo noleggio, questa volta pari al reale valore del bene o riscattare lo stesso ad un prezzo decisamente conveniente, pari al 5% del valore stesso.

Da ultimo, ma non meno importante, è bene sottolineare che a fine noleggio i beni strumentali o parte di essi potranno essere riutilizzati da altre imprese e contribuire così alla realizzazione della cosiddetta Circular Economy.

Grazie alla professionalità della squadra di MULTIPLY, chi si affida alla società di mediazione potrà sfruttare ogni beneficio connesso al noleggio dei beni strumentali per la propria azienda.

Per maggiori dettagli visita il sito internet o chiama il numero 035/3055836.

Leggi anche

Prenota un appuntamento