Obbligazioni Bullet bond: quali vantaggi per l’emittente, come strutturarli

L’emissione di obbligazioni è senza dubbio un importante strumento di finanziamento.

A fornire una chiara distinzione con le altre tipologie, sono proprio le precise caratteristiche dei Bullet bond, particolarità che rendono tali obbligazioni uno strumento di debito decisamente unico nel panorama dei mercati finanziari.

Il cosiddetto portafoglio Bullet non è altro che l’insieme delle obbligazioni Bullet acquistate e rappresenta di fatto l’importo che l’emittente dovrà corrispondere alla data di scadenza stabilita.

Esiste dunque un certo margine di rischio in capo a chi emette tali bond, poiché si tratta di un’obbligazione senza ammortamento, che individua, in capo al soggetto, uno specifico obbligo di rimborso in una singola data.

L’agenzia di mediazione del credito MULTIPLY SPA, con sede a Bergamo (BG), in Via Maglio del Lotto, n. 36, in ragione delle profonde conoscenze del mercato del credito a disposizione dei professionisti, si occupa della consulenza per l’emissione dei Bullet bond.

Punti a favore

Senza dubbio, l’emittente dei Bullet Bond può beneficiare di considerevoli vantaggi, conseguenti proprio all’emissione delle obbligazioni in questione.

In primis, è bene ricordare che il tasso di interesse previsto in occasione di obbligazioni di questo tipo è in ogni caso bloccato, senza possibilità di variazione.

Ciò rappresenta un punto a favore per chi emette, poiché, nell’ipotesi di un aumento dei tassi vigenti, l’interesse rimarrebbe bloccato alla soglia inizialmente stabilita con la sottoscrizione.

Inoltre, durante il mandato, il denaro uscente non avrà volume considerevole, poichè all’emittente è fatto obbligo di provvedere al pagamento delle sole somme dovute a titolo di interesse, contrariamente a quanto avviene, invece, in caso di obbligazioni con previsione di ammortamento.

Infine, la possibilità, per l’investitore, di ricevere l’intero importo in una sola tranche può determinare un incremento delle vendite, scatenato da tutti quei soggetti bisognosi di un cospicuo finanziamento futuro.           

La strategia

Come anticipato, per strutturare gli investimenti Bullet bond è consigliabile procedere con la creazione di un portafoglio Bullet, un insieme di obbligazioni da acquistare, aggregate in base alla data di scadenza presente sulle stesse.

Questa strategia comporta un risultato importante e decisamente apprezzato dagli investitori: con la maturazione congiunta, il portafoglio Bullet genera un importante unico guadagno, all’estremità alta della curva dei rendimenti.

Non è necessario acquistare i Bullet bond in una sola data, poiché l’elemento rilevante non riguarda il momento della sottoscrizione, bensì il termine indicato come scadenza.

Spalmando l’acquisto su un periodo di tempo più ampio, l’emittente ha modo di diffondere il rischio generalmente collegato all’emissione del titolo di debito.  

La consulenza finanziaria di un’agenzia specializzata si dimostra un supporto estremamente utile per tutti i soggetti che decidono di intraprendere la strada dei Bullet bond.

Prima di procedere con l’emissione, infatti, è bene effettuare una precisa analisi del mercato del credito, programmata anche in previsione di quello che sarà l’andamento futuro.

In questo modo, adottando una puntuale strategia d’azione, l’emittente si assicura tutti i vantaggi che derivano da operazioni finanziarie di questa portata.

Per conoscere ulteriori dettagli sulla struttura ed il funzionamento delle obbligazioni, Bullet bond visita il sito internet della MULTIPLY SPA o chiama il numero 035/3055836 per fissare un appuntamento. 

Leggi anche

Prenota un appuntamento