In un periodo estremamente difficile, dove le difficoltà dei mercati si riflettono sull’attività di migliaia di piccole e medie imprese, la piattaforma Si-bonus, realizzata da infocamere, rappresenta per molti un sostegno economico di primo livello.
Il senso di una tale previsione è quello di consentire alle società titolari di crediti fiscali di ottenere una liquidità immediata, cedendo gli stessi crediti vantati nei confronti dello stato.
In questo modo, sarà possibile investire sull’azienda per incrementare il proprio volume d’affari, senza ricorrere a finanziamenti o prestiti presso istituti o società di credito.
Il funzionamento della piattaforma ha regole ben precise, che è necessario rispettare per poter usufruire del bonus.
Scopriamo i particolari
Infocamere S.C.p.A. è la società consortile di informatica delle Camere di Commercio Italiane, nata per operare nel settore dell’innovazione digitale.
Oltre ad avere il compito di collegare e gestire il sistema telematico nazionale di tutte le Camere di Commercio del Paese, infocamere ha dato vita alla piattaforma Si-bonus, che agevola la circolazione di liquidità tra le imprese e nei mercati.
Per consentire tutto questo, Si-bonus di infocamere contribuisce alla diffusione del cosiddetto fenomeno di cessione del credito d’imposta, garantendo alle aziende ed al cittadino massima trasparenza nelle operazioni.
Tutto inizia nel momento in cui un dato soggetto imprenditoriale vanta un credito nei confronti dello Stato.
Tale credito, originariamente corrisposto sotto forma di detrazioni fiscali, ha mostrato, sin da subito, una debolezza, dovuta ai lunghi tempi necessari alle aziende per recuperare fisicamente le somme.
La svolta è arrivata, dunque, con la cessione del credito, una previsione normativa che consente al creditore specifico (come il superbonus 110%, l’ecobonus, il sisma bonus, il bonus facciate e il bonus ristrutturazione) di cedere detto credito a soggetti terzi, ottenendo un’immediata liquidità.
L’intero procedimento comporta enormi vantaggi tanto per chi cede il credito quanto per chi compra.
La procedura
Per avviare la cessione del credito con Si-bonus di infocamere il creditore deve rispettare i tre passaggi previsti dalla procedura.
La prima cosa da fare è inserire sulla piattaforma l’annuncio del proprio credito d’imposta, specificandone dettagli come il valore ed il prezzo di vendita per la cessione.
Una volta terminato l’inserimento, l’annuncio sarà visibile all’interno della lista dei crediti d’imposta presenti su Si-bonus, così da permettere agli utenti di visionare l’offerta e richiedere l’acquisto.
L’accordo tra le parti culminerà con la stipula del contratto di cessione del credito, sottoscritto in forma digitale, per assicurare ad entrambi i contraenti l’integrità del documento e l’identificazione certa del firmatario.
Anche il pagamento ha regole ben precise: l’operazione di cessione dovrà essere effettuata nell’apposito cassetto fiscale del cedente, che metterà a disposizione il credito per ricevere l’importo stabilito.
Una volta terminato, ciascun soggetto avrà il proprio beneficio, poiché il venditore potrà ottenere immediata liquidità, mentre l’acquirente si aggiudicherà un investimento a basso rischio ed un importante risparmio fiscale.