Suggerimenti per investire nell’era del Covid

La diffusione della pandemia ha avuto effetti disastrosi non solo sul sistema sanitario nazionale e mondiale ma anche su altri ambiti della vita come, ad esempio, i mercati ed il settore economico in generale.

Un calo del fatturato, legato essenzialmente alle pesanti battute d’arresto e ad una diminuzione della domanda, ha generato nel Paese non pochi problemi, mettendo in ginocchio uno degli ambiti più colpiti dal Covid, ovvero le piccole e medie imprese.

Ponderare con attenzione la strategia migliore per investire nell’era dell’emergenza sanitaria è dunque importante e imprescindibile per assicurare alla propria azienda e all’economia una progressiva e costante ripresa.

Si tratta, in ogni caso, di operazioni finanziarie non sempre agevoli che necessitano dell’intervento di tecnici del settore, come quelli che da anni operano per la MULTIPLY SPA, agenzia di mediazione creditizia, con sede a Bergamo (BG), in Via Maglio del Lotto, n. 36.

Le controparti

La particolare situazione dei mercati rende, dunque, evidente la necessità di fornire alle realtà imprenditoriali presenti sul territorio un concreto supporto, utile affinché queste riescano a superare indenni l’era del Covid.

Occorre precisare però che, quando si parla di investimenti, non si fa solo riferimento alle risorse stanziate dalle aziende per modernizzare l’attrezzatura e incrementare il proprio volume d’affari, ma si identificano al tempo stesso ulteriori soggetti in gioco.

Si tratta, infatti, delle controparti che, decidendo di investire in una data impresa, assicurano alla stessa un immediato ritorno di liquidità, essenziale per garantire alle società la possibilità di investire a loro volta.

Esistono, infatti, tutta una serie di strumenti finanziari che le PMI hanno a disposizione per reperire, in tempi brevi e con operazioni agevoli e poco costose, i fondi necessari a coprire le spese ipotizzate dalla strategia di sviluppo per risollevare la produzione.

Anche in un’era difficile come quella del Covid che continua a produrre i suoi effetti negativi sul mercato, esiste dunque una via d’uscita dall’impasse, formata da una pluralità di investimenti che garantiscono a ciascuna parte un beneficio notevole e sicuramente apprezzato.

Come investire

Quali sono gli strumenti che consentono di investire sulle PMI?

Grazie alla creazione dei cosiddetti Basket Bond, aggregazioni di obbligazioni, definite Mini Bond, determinati soggetti possono supportare economicamente le imprese alla ricerca di liquidità, acquistando suddette cartolarizzazioni di prestiti obbligazionari.

Va precisato che il criterio di emissione e, soprattutto, di associazione delle obbligazioni è legato ad un fattore territoriale o di tematica.

Investire nell’era del Covid significa, dunque, effettuare un’operazione economica che può di fatto cambiare il destino del settore delle PMI, troppo a lungo penalizzate dalla diffusione del virus e dalle sue conseguenze.

Allo stesso tempo, le piccole e medie imprese che hanno voglia di investire nella propria attività trovano, nell’emissione dei titoli in questione, lo strumento perfetto per completare il procedimento, senza doversi affidare ai prestiti bancari, molto spesso inaccessibili o inidonei al raggiungimento dei risultati richiesti.

Una valida alternativa a questa seconda ipotesi potrebbe essere anche l’accesso, da parte dell’impresa, al Fondo di Garanzia, un importante sostegno alle PMI, che riescono così ad aggiudicarsi un finanziamento grazie alla fidejussione dello Stato.

A prescindere dal metodo utilizzato per supportare gli investimenti, l’intervento di un’agenzia di mediazione creditizia si rivela provvidenziale, per fornire alle aziende i giusti suggerimenti in materia, allo scopo di individuare la migliore strategia attuabile. 

Contatta gli esperti della MULTIPLY SPA, al numero 035/3055836 e scopri di più.

Leggi anche

Prenota un appuntamento